lunedì 22 novembre 2010
Gattò di Patate
Ho comprato un libro qualche settimana fa Cuochi si diventa 2 sulla scia del nr 1 regalatomi mesi fa. E mi sono fatta prendere dalla curiosità di provare il Gattò, secondo questo testo un piatto mitico, una gloria napoletana.
Mi era scattata un'immagine in testa, dovevo averlo visto su qualche programma televisivo una volta, forse in Cortesie per gli ospiti su Discovery Real Time.
Guardo velocemente gli ingredienti e penso una cavolata dai che lo faccio stasera che ho ospiti...
Il risultato è stato positivo, lo fatto assaggiare anche il giorno dopo ad altre persone e tutti hanno apprezzato moltissimo, ma io x farlo onestamente ho sudato 100 camicie, perso un sacco di tempo nell'unico giorno di festa della settimana.
Passerà un bel pò prima che lo rifaccia....
Ingredienti:
♣ 1,5 kg patate
♣ 100 gr burro
♣ 100 gr grana grattugiato
♣ 50 gr pecorino grattugiato
♣ 100 gr prosciutto cotto tritato
♣ 4 uova
♣ 150 gr mozzarella
♣ 100 gr provola
♣ se serve 1/2 bicchiere di latte
Preparazione ingredienti:
Lessa le patate sbucciatele e passale al passaverdura col foro + piccolo
Lascia il burro a temperatura ambiente
Le uova separa 4 tuorli e monta a neve solo 2 albumi con un pizzico di sale
Trita il prosciutto cotto
Taglia a fettine provola e mozzarella
Preparazione Gattò:
Amalgama in una ciotola la purea di patate, il burro, il grana e il pecorino, il prosciutto e 4 tuorli. Una volta ben impastato aggiungi gli albumi montati a neve, e se troppo pastoso 1/2 bicchiere di latte. La ricetta del libro a sto punto ti fa aggiungere il prezzemolo ma io l'ho evitato.
Bagna e strizza la carta da forno, fodera una teglia e spalma metà del composto livellandolo. Metti la mozzarella e la provola in modo uniforme e finisci ricoprendo col resto del composto.
Spolverizza sopra di pangrattato e fiocchetti di burro. inforna a 200° per 40 minuti
e bon apetit
deve essere proprio bbbbuono!!!
RispondiEliminaio l'ho fatto, simile, e per via dell'allergia all'uovo della mia bimbetta ho sostituito le uova con la robiola.
ed era molto buono. un pò meno solido rispetto al tuo ma anche più veloce da fare!!!!!
Ciao io lo preparo stasera,ma io mi diverto molto a farlo perchè le patate,non li faccio bollire con le bucce,perchè poi mi scoccia che mi devo bruciare le mani per pelarle.Io li pelo a crudo, li taglio a cubotti e li faccio cuocere a vapore, poi quando sono cotti,li scatapulco in una ciotola e li schiaccio con un mestolo,che io ho aquistato dalla "Tupperwar",non sò se la conosci, ma che comunque mi sembra di averlo visto anche ai grandi magazzini,quindi li schiaccio e poi incorporo il burro, sale pepe, non metto le uova.Mi viene morbidissimo.Nella teglia non metto la carta forno, ma la imburro e la spolvero di pan grattato,si stacca facilmente.Sai ho già fatto 2 volte la tua torta salata con i broccoli,in famiglia piace molto, mi sà che entrerà nel mio menù settimanale.Grazie e Ciao!!!=)
RispondiEliminaSono contenta che tu mi segua e che mi dia il tuo parere, sullo spelare prima di cuocere le patate, so che è un problema di amido rilasciato ed è per questo che faccio sempre alla vecchia maniera, sugli attrezzi sono carente x Natale dovrò farmene regalare un pò. Sulla carta da forno x me è comodità pura, la ricetta originale è come dici tu, ma x me non dover stare a litigare se non si stacca e soprattutto non dover scrostare una teglia è mooolto moolto importante.
RispondiEliminaGrazie ancora