martedì 15 marzo 2011

Torta di carote



X ricominciare bene ecco qui una torta casaliga semplice e gustosa.


Ingredienti:

  • 125 gr burro a temperatura ambiente
  • 185 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 200 gr farina
  • 50 gr frumina
  • 1 bustina di lievito
  • 80 gr mandorle pelate macinate
  • 250 gr carote grattuggiate
  • zucchero a velo

Preparazione:

Lavora in una ciotola il burro fino a farlo diventare una crema. aggiungi lo zucchero, le uova e un pizzico di sale. Una volta amalgamato bene il tutto inizia ad aggiungere poco alla volta frumina farina e lievito passandole con un setaccio.
A questo punto aggiungi le mandorle e le carote.
Bagna e strizza un foglio di carta da forno, posalo in una tortiera diametro 24 cm e versa l'impasto.

Cuoci a 180 ° nel forno preriscaldato per 45/50 minuti circa

Alla fine cospargi con lo zucchero a velo e....

Bon Apetit

giovedì 10 febbraio 2011

scusate

Mi sono un pò persa tra raffreddori, e altri malanni di stagione, nel week-end ritorno on line promesso

lunedì 24 gennaio 2011

Chioccole o girelle uvetta e crema pasticcera

I tempi di preparazione sono lunghi per via delle lievitazioni e la quantità di queste girella è notevole quindi se non avete come me un robo che ha una forma tipo portapane che tiene il cibo sottovuoto (finalmente Carlo ha trovato la sua funzione il tuo regalo) consiglio di fare metà dose, si che la sig.ra Peronaci dice che si conservano in una scatola di latta ma perdono un pò di consistenza...
Cmq se ce l'ho fatta io è una cosa alla portata di tutti :-D



Ingredienti x 20 girelle circa anche se la ricetta originale dice che ne dovrebbero uscire 24/26

  • 50 gr burro
  • 500 farina
  • 300 ml di latte
  • la scorza grattuggiata di 1 limone
  • 7 gr di sale
  • 70 di zucchero
  • 250 gr di crema pasticciera
  • 200 gr uvetta sultanina 

Preparazione ingredienti

Sbriciola il lievito di birra e scioglilo in una tazza con 150 ml di latte tiepido e due cucchiaini di zucchero mescola bene e lascia riposare una decina di minuti. 
Fai fondere in un pentolino o a microonde il burro 
Metti in ammollo l'uvetta e poi strizzala

Preparazione chiocciole o girelle:

Fai intiepidire il resto del latte e, mescolando, scioglici dentro lo zucchero aggiungete il burro fuso, la scorza grattugiata del limone e il sale. 

Prendi il composto col lievito di birra (dovrebbe essere affiorata un pò di schiumetta) e versalo assieme alla farina dentro un robot da cucina, aggiungi il secondo composto di latte e impasta per bene il tutto fino ad ottenere un composto liscio, elastico ed omogeneo (8-10 minuti circa).
Se lo fai a mano ci vorrà un pochino + di tempo.

Prendi l'impasto mettilo in una ciotola capiente (deve poter raddoppiare di volume) coprilo con la pellicola da cucina e mettilo in un luogo tiepido privo di correnti d'aria (di solito io d'inverno lo metto nel forno spento, ma precedentemente acceso un'attimo x creare tepore)
Dopo 2 ore dovrebbe aver raddoppiato il suo volume.
Quando l’impasto sarà lievitato, dividilo a metà e stendilo su di un foglio di carta forno,  formando un rettangolo. 
Spalma i rettangoli di pasta con la crema pasticcera, quindi cospargi con l’uvetta. 
Arrotola la pasta cominciando dal lato più lungo fino ad ottenere un rotolo che lascerete di nuovo in forno a lievitare fino a fargli raddoppiare il volume . 
Quando i rotoli saranno nuovamente lievitati, tagliali a fette dello spessore di circa 2,5 cm, servendoti di un coltello e ponili su di una teglia foderata con carta forno ben distanziati l'uno dall'altro. Mi raccomando un bel taglio netto e girarle poi velocemente sulla teglia perchè altrimenti la pasta e la crema ti daranno non pochi problemi.  Mettili nuovamente a  a lievitare per un’altra mezz’ora. Quando le girelle saranno belle gonfie, infornale in forno già caldo a 180° per circa 15 minuti. 

E bon apetit

giovedì 20 gennaio 2011

Risotto alla Renga (si si proprio il cantante)



Si si proprio Francesco Renga tramite un libro carinissimo mi ha dato questa ricetta, vivendo da anni a Bergamo mi viene da fare una battuta quasi scontata, sulle sue origini bresciane, ma non vorrei essere fraintesa, in fondo a Brescia hanno Renga, il Bagoss e il Franciacorta, qualcosa di buono ce l'hanno anche loro!!! ;-)
Non è una ricetta a buon mercato, mi preme precisarlo perchè il bagoss è un formaggio meritevole, ma costa 30 euro al kg!! Una volta ogni tanto ne vale la pena (sapeste che fatica ho fatto a grattuggiarlo invece di sgranocchiarmelo)

Ingredienti x 4 persone:

  • 3 salsicce mantovane fresche
  • 1 cipolla bianca
  •  250 gr di formaggio bagoss stagionato e grattuggiato
  •  olio extravergine d'oliva
  • una noce di burro
  • vino bianco
  • riso (lui dice arborio carnaroli) io dico Vialone Nano
  • brodo vegetale
  • sale
  • pepe
Preparazione ingredienti:

Spela e trita la cipolla
Spela la salamella e tagliala a pezzettini
Metti in un pentolino il brodo e portalo ad ebollizione


Preparazione Risotto alla Renga:

In una casseruola fai dorare la cipolla in olio extravergine d'oliva, aggiungi prima la salamella e una volta che è rosolata bene metti il riso. 
Fai tostare il riso, aggiungi un bicchieri di vino bianco e fai sfumare.

Dopo di che aggiungi un pò alla volta con un mestolo il brodo fino a cottura ultimata.

Spegni il fuoco, manteca col il burro e il bagoss grattuggiato.

Impiatta e...

Bon Apetit 





giovedì 6 gennaio 2011

Pancioccolato



Questa ricetta è moooolto golosa e cioccolatosa, e uovosa per i  miei gusti fin troppo io sono un'amante del cioccolato, una purista del fondente ma a piccole dosi....
Ma l'ho provata e finire è finita in casa quindi è stata diciamo che l'apprezzata.


Ingredienti:

  • 250 gr cioccolato fondente
  • 250 burro
  • 6 uova
  • 125 gr zucchero
  • 2 cucchiai pangrattato

Preparazione ingredienti:

Sciogli a bagnomaria il cioccolato col burro e poi lascia raffreddare un pochino
Monta a neve fermissima con una presa di sale gli albumi
Accedi il forno a 180°


Preparazione pancioccolato:

In una ciotola capiente lavora i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, incorpora gli albumi con delicatezza e infine aggiungi il cioccolato a filo mescolando sempre con cura.
Aggiungi il pangrattato e versa il composto in uno stampo foderato con carta da forno.

Cuoci la torta x 45 minuti a 180°

mercoledì 5 gennaio 2011

Finti involtini primavera


Ariecchime con la mia fissa x il cinese ma non preoccupatevi a breve vi tartasserò anche col messicano, e soprattutto l'indiano, sono sapori che una volta provati rimangono a lungo dentro, come quello che vedi quando vai in quei luoghi. Ma in questo caso sono sapori che provi al take away cinese o se ti fermi nei loro ristoranti, è una versione non fritta e più "comoda" con la sfoglia pronta


Ingredienti:

  • 2 manciate di germogli di soia
  • 1 carota
  • 4 foglie di verza
  • 1 porro
  • salsa di soia
  • 1 confezione di pasta sfoglia già pronta rettangolare
Preparazione ingredienti:

Accendi il forno a 180°
Taglia la carota, le foglie di verza e il porro a julienne (o altrimenti fai come me e sbatti tutto nel robottino da cucina con la lama che taglia a striscioline)

Stendi la pasta soglia e fanne 6/8 rettangolini (dipende da quanto lo vuoi farcito)

Preparazione finti involtini primavera:

Metti un filo d'olio in una padella e fai saltare la carota, le foglie di verza, il porro e i germogli di soia con un pizzico di sale (proprio poco), una volta che si sono appassiti aggiusta di gusto aggiungendo la salsa di soia.

Farcisci con questo composto come se fossero degli involtini la sfoglia facendo attenzione a sigillarla bene dai lati.
Metti in forno 15 minuti circa il tempo di dorare la sfoglia.
Bon apetit

martedì 4 gennaio 2011

Tagliatelle al ragù in bianco


Questa ricetta c'è capitata sott'occhio x caso su un canale di cucina sul satellite, e allora abbiamo cercato di rifarla cercando e dico cercando di ricordarci come la faceva uno chef donna delle parti di Verona difatti il programma più che altro parlava di cibo abbinato al vino, in quel caso un bel prosecco



Ingredienti:
  • 2 salamelle
  • un soffritto fatto da carota cipolla e sedano tagliati a cubetti piccolini
  • un bicchiere di prosecco
  • 1 confezione di tagliatelle
Preparazione ingredienti:

Metti a bollire in una pentola abbondante acqua salata
Spela e sbriciola la salamella

Preparazione tagliatelle al ragù bianco:

In una padella metti un filo d'olio e il soffritto, lascia rosolare qualche minuto e aggiungi la salamella, rosola anche quella, dopo di che sfuma col bicchiere di prosecco e lascia cuocere per 10/15 minuti.

Butta le tagliatelle falle cuocere giusto 1 minuto, scolale e mettile in padella, fai saltare il tutto e impiatta.
Come sempre mio marito alla fine ha messo una spruzzata di pepe ma è a discrezione come un filo d'olio d'oliva a crudo se serve....

E bon apetit

lunedì 3 gennaio 2011

Sorbetto limone e vodka


Prima di tutto BUON ANNO che il 2011 sia pieno di fortuna per tutti voi!!!
Mi scuso x l'assenza prolungata ma mi sono rimessa subito in carreggiata e ho già un pò di ricette pronte da postarvi...

Quest'anno a capodanno abbiamo deciso una cena sobria e leggera a base di pesce ma con nessuna ricetta particolare e allora per non smentirmi ho deciso di fare lo stesso qualcosa. E cosa fare se non un sorbettino? :-D ovviamente mi sono affidata alla ricetta della mitica Sonia
 
 Ingredienti:
  • 450 ml di acqua naturale
  • 200 gr zucchero

  • 6 grossi limoni dalla buccia spessa (non trattati)

  • succo dei limoni 200 ml
  • 1 Albume 
  •  1 bicchierino vodka


 Preparazione sorbetto limone e vodka:


Prendi 4 limoni non trattati, taglia la sommità , io per velocizzare la cosa li svuoto mentre li spremo cercando di non deformare il limone. Rimangono dei filamenti lo so ma non ho lo scavino apposta.
Ricomponi i limoni e avvolgili nella carta di alluminio e poi riponili in frigorifero.

In un tegame, metti a bollire l'acqua con lo zucchero e le bucce di un paio di limoni,  x evitare di prendere la parte bianca della buccia il limone lo spelo con lo spelapatate tenendo la mano particolarmente leggera .
Quando lo zucchero si sarà completamente sciolto e l’acqua comincerà a bollire, togli il tegame dal fuoco e lascia raffreddare, dopodiché filtralo con un colino e aggiungi il succo di limone.

Nel frattempo montate a neve ferma l’albume, uniscilo al composto e aggiungi per ultimo il bicchierino di vodka.

Metti il preparato in freezer dovrai estrarlo per rimescolarlo ogni 30 minuti , fino a che non avrà assunto la consistenza desiderata.

L’albume non si miscelerà subito con il preparato, è normale: essendo gonfio di aria galleggerà sul liquido,  man mano che il preparato si raffredderà, si amalgamerà a poco a poco.

Quando il composto avrà raggiunto la consistenza desiderata, prendi i limoni e riempili con il sorbetto, poi richiudili con i loro "cappelli", avvolgeteli nell’alluminio e riponeteli nel freezer.

Togli il sorbetto al limone e vodka dal freezer 10 minuti prima di servirlo, per farlo rinvenire.

e bon apetit

venerdì 24 dicembre 2010

Auguroni

Sarò assente fino al 26 ma dal 27 ricominciamo con i preparativi x capodanno!!

AGURONI A TUTTI VOI

mercoledì 22 dicembre 2010

Torta delizia



Questa Torta Delizia l'ho presa da un ricettario comprato in vacanza in trentino ed è proprio come dice il nome deliziosa!!!




Ingredienti:

♣ 100 gr di amaretti

♣ 4 uova

♣ 150 gr burro

♣ 200 gr zucchero

♣ 1 cucchiaino di lievito

♣ 6o gr di gocce di cioccolato



Preparazione ingredienti:


Dividi i tuorli dagli albumi metti i primi in una ciotola e monta a neve i secondi

Sbriciola gli amaretti

Sciogli il burro

Accendi il forno a 180°




Preparazione torta delizia:


Prendi la ciotola con i tuorli aggiungi lo zucchero e mescola fino a quando l'impasto non è  montato, dopo di che aggiungi gli amaretti sbriciolati, le gocce di cioccolato, la farina e il lievito setacciati. Per ultimo le uova montate a neve, mi raccomando mescola molto delicatamente x non smontarle.

Bagna la carta da forno e strizzala, mettila nella tortiera e versa l'impasto.

Cuoci a 180° per 40/45 minuti e verifica con uno stuzzicadenti che sia cotta.

Bon Apetit