
venerdì 24 dicembre 2010
mercoledì 22 dicembre 2010
Torta delizia
Questa Torta Delizia l'ho presa da un ricettario comprato in vacanza in trentino ed è proprio come dice il nome deliziosa!!!
Ingredienti:
♣ 100 gr di amaretti
♣ 4 uova
♣ 150 gr burro
♣ 200 gr zucchero
♣ 1 cucchiaino di lievito
♣ 6o gr di gocce di cioccolato
Preparazione ingredienti:
Dividi i tuorli dagli albumi metti i primi in una ciotola e monta a neve i secondi
Sbriciola gli amaretti
Sciogli il burro
Accendi il forno a 180°
Preparazione torta delizia:
Prendi la ciotola con i tuorli aggiungi lo zucchero e mescola fino a quando l'impasto non è montato, dopo di che aggiungi gli amaretti sbriciolati, le gocce di cioccolato, la farina e il lievito setacciati. Per ultimo le uova montate a neve, mi raccomando mescola molto delicatamente x non smontarle.
Bagna la carta da forno e strizzala, mettila nella tortiera e versa l'impasto.
Cuoci a 180° per 40/45 minuti e verifica con uno stuzzicadenti che sia cotta.
Bon Apetit
Etichette:
amaretti,
dessert,
dolci,
gocce cioccolato,
torta
martedì 21 dicembre 2010
Fagottini di spinaci
Altra variante della torta salata però oggi ho deciso di sbizzarrirmi e ho fatto monoporzioni usando la teglia dei muffin.
Ho usato poi una formaggella molto gustosa presa ad un mercatino in paese da dei produttori locali.
Ingredienti:
♣ 500 gr spinaci
♣ 2 uova
♣ 200 gr caciotta
♣ 100 gr formaggella di capra
♣ sale
♣ 1 rotolo rettangolare di pasta sfoglia
Preparazione ingredienti:
Fai cuocere gli spinaci in poca acqua leggermente salata
taglia i formaggi a cubetti
Ritaglia la sfoglia in 12 quadratini
Fai altrettanto con la carta da forno che avrai come al solito precedentemente bagnato e strizzato
Accendi il forno a 180°
Preparazione Fagottini di spinaci:
Strizza gli spinaci per far perdere l'acqua di cottura e frullali con le 2 uova e i formaggi.
Posiziona negli stampi la carta da forno e il pezzo di sfoglia riempi col composto e richiudi la sfoglia sui bordi.
Cuoci in forno fino a quando la sfoglia non sarà dorata (circa mezz'oretta)
Bon Apetit
Ho usato poi una formaggella molto gustosa presa ad un mercatino in paese da dei produttori locali.
Ingredienti:
♣ 500 gr spinaci
♣ 2 uova
♣ 200 gr caciotta
♣ 100 gr formaggella di capra
♣ sale
♣ 1 rotolo rettangolare di pasta sfoglia
Preparazione ingredienti:
Fai cuocere gli spinaci in poca acqua leggermente salata
taglia i formaggi a cubetti
Ritaglia la sfoglia in 12 quadratini
Fai altrettanto con la carta da forno che avrai come al solito precedentemente bagnato e strizzato
Accendi il forno a 180°
Preparazione Fagottini di spinaci:
Strizza gli spinaci per far perdere l'acqua di cottura e frullali con le 2 uova e i formaggi.
Posiziona negli stampi la carta da forno e il pezzo di sfoglia riempi col composto e richiudi la sfoglia sui bordi.
Cuoci in forno fino a quando la sfoglia non sarà dorata (circa mezz'oretta)
Bon Apetit
Etichette:
antipasto,
caciotta,
formaggella di capra,
pasta sfoglia,
prodotti da forno,
Snack,
spinaci,
stuzzichini,
tapas
lunedì 20 dicembre 2010
Pizzoccheri
Questo è uno dei must di casa nostra, vi dico solo che un'amica appena saputo del blog ci ha chiesto c'è già la ricetta dei pizzoccheri?
Abbiamo quindi provveduto subito
Ricetta per 4 persone
Ingredienti:
♣ 320 gr pizzoccheri
♣ 160 gr patate (2 patate medie x capirci)
♣ 80 gr burro
♣ 1/2 verza
♣ 160 gr di formaggio bitto o fontina
♣ 100 gr parmigiano reggiano
♣ 1 spicchio d'aglio
Preparazione ingredienti:
Fai bollire in una pentola capiente abbondante acqua salata
Spela le patate e tagliale a dadini piccolini
Taglia la verza fine
Grattuggia il parmigiano
Taglia il formaggio a dadini
Fondi il burro in un padellino con uno spicchio d'aglio
Preparazione pizzoccheri:
Versa le patate e la verza nella pentola d'acqua salata, dopo 5 minuti aggiungi i pizzoccheri, fai bollire x 15/18 minuti
Versa il contenuto nell scolapasta
Prendi una scodella abbastanza capiente e versa a strati il parmigiano, i pizzoccheri con le verdure , il formaggio e il burro fuso fino ad esaurimento ingredienti.
Mescola bene perchè si amalgami il tutto e versa nei piatti
Bon Apetit
Abbiamo quindi provveduto subito
Ricetta per 4 persone
Ingredienti:
♣ 320 gr pizzoccheri
♣ 160 gr patate (2 patate medie x capirci)
♣ 80 gr burro
♣ 1/2 verza
♣ 160 gr di formaggio bitto o fontina
♣ 100 gr parmigiano reggiano
♣ 1 spicchio d'aglio
Preparazione ingredienti:
Fai bollire in una pentola capiente abbondante acqua salata
Spela le patate e tagliale a dadini piccolini
Taglia la verza fine
Grattuggia il parmigiano
Taglia il formaggio a dadini
Fondi il burro in un padellino con uno spicchio d'aglio
Preparazione pizzoccheri:
Versa le patate e la verza nella pentola d'acqua salata, dopo 5 minuti aggiungi i pizzoccheri, fai bollire x 15/18 minuti
Versa il contenuto nell scolapasta
Prendi una scodella abbastanza capiente e versa a strati il parmigiano, i pizzoccheri con le verdure , il formaggio e il burro fuso fino ad esaurimento ingredienti.
Mescola bene perchè si amalgami il tutto e versa nei piatti
Bon Apetit
Etichette:
bitto,
fontina,
patate,
pizzoccheri,
Primi piatti,
verza
domenica 19 dicembre 2010
Cotechino in crosta
E come promesso ecco un antipasto facile, non dico veloce xchè c'è di mezzo la cottura del cotechino, ma poco impegnativa di sicuro...
Di sicuro effetto x Natale/Capodanno
Ingredienti:
♣ 1 cotechino
♣ 1 paio di foglie di verza
♣ 1 rotolo di pasta sfoglia
Preparazione ingredienti:
Fai cuocere secondo indicazioni il cotechino, io uso quello nostrano e quindi lo buco con degli stuzzicadenti tutto attorno lo avvolgo in un panno pulito lo immergo in acqua fredda e lo faccio bollire per circa 3 ore
Fai bollire dell'acqua buttaci dentro le foglie di verza per un paio di minuti , tirale fuori stendile bene su di un panno e appiattiscile col batticarne
Preparazione cotechino in crosta:
Togli la pelle al cotechino, avvolgilo nelle foglie di verza e successivamente nella pasta sfoglia, fai in modo che sia ben avvolto dalla sfoglia e ritaglia la parte eccedente con la quale potrai fare sopra delle decorazioni.
Cuoci in forno a 180° per il tempo necessario a dorare la sfoglia.
Servi
Bon Apetit
Di sicuro effetto x Natale/Capodanno
Ingredienti:
♣ 1 cotechino
♣ 1 paio di foglie di verza
♣ 1 rotolo di pasta sfoglia
Preparazione ingredienti:
Fai cuocere secondo indicazioni il cotechino, io uso quello nostrano e quindi lo buco con degli stuzzicadenti tutto attorno lo avvolgo in un panno pulito lo immergo in acqua fredda e lo faccio bollire per circa 3 ore
Fai bollire dell'acqua buttaci dentro le foglie di verza per un paio di minuti , tirale fuori stendile bene su di un panno e appiattiscile col batticarne
Preparazione cotechino in crosta:
Togli la pelle al cotechino, avvolgilo nelle foglie di verza e successivamente nella pasta sfoglia, fai in modo che sia ben avvolto dalla sfoglia e ritaglia la parte eccedente con la quale potrai fare sopra delle decorazioni.
Cuoci in forno a 180° per il tempo necessario a dorare la sfoglia.
Servi
Bon Apetit
Etichette:
antipasto,
capodanno,
cotechino,
natale,
pasta sfoglia,
prodotti da forno,
Snack,
verza
sabato 18 dicembre 2010
Mezze penne prosciutto e piselli
Mi riscuso di nuovo per la prolungata assenza ma senza il fotografo... è dura!!!
Ma rieccoci pieni di idee e ricette nei prossimi giorni anche ricette d'effetto per Natale/Capodanno.
Ora una ricetta veloce x un pranzo di corsa e adattissimo anche per i bambini piccoli
Ingredienti:
♣ mezze penne noi di solito pesiamo 80 gr a persona
♣ 100 gr prosciutto
♣ piselli surgelati 1 o 2 manciate a persona
♣ latte però se lo vuoi + sfizioso un pò di panna da cucina o se ti piace una buona via di mezzo è lo yogurt greco
♣ sale e pepe
Preparazione ingredienti:
Metti sul fuoco l'acqua x la pasta e salala
Preparazione mezze penne prosciutto e piselli:
Quando l'acqua bolle butta la pasta e i piselli
Nel frattempo in una padella metti uno spicchio d'aglio, e fallo rosolare con un filo d'olio
metti il prosciutto, togli l'aglio e aggiungi la pasta e i piselli che avrai scolato un minuto prima del tempo previsto di cottura. Se usi il latte buttane subito assieme alla pasta giusto un goccio e aspetta che si raddensi, se usi la panna o lo yogurt aggiungili dopo aver saltato la pasta.
Pepate a piacere
Bon apetit
Ma rieccoci pieni di idee e ricette nei prossimi giorni anche ricette d'effetto per Natale/Capodanno.
Ora una ricetta veloce x un pranzo di corsa e adattissimo anche per i bambini piccoli
Ingredienti:
♣ mezze penne noi di solito pesiamo 80 gr a persona
♣ 100 gr prosciutto
♣ piselli surgelati 1 o 2 manciate a persona
♣ latte però se lo vuoi + sfizioso un pò di panna da cucina o se ti piace una buona via di mezzo è lo yogurt greco
♣ sale e pepe
Preparazione ingredienti:
Metti sul fuoco l'acqua x la pasta e salala
Preparazione mezze penne prosciutto e piselli:
Quando l'acqua bolle butta la pasta e i piselli
Nel frattempo in una padella metti uno spicchio d'aglio, e fallo rosolare con un filo d'olio
metti il prosciutto, togli l'aglio e aggiungi la pasta e i piselli che avrai scolato un minuto prima del tempo previsto di cottura. Se usi il latte buttane subito assieme alla pasta giusto un goccio e aspetta che si raddensi, se usi la panna o lo yogurt aggiungili dopo aver saltato la pasta.
Pepate a piacere
Bon apetit
Etichette:
latte,
panna,
pasta,
piselli,
Primi piatti,
prosciutto cotto
giovedì 16 dicembre 2010
Scuse
Mi scuso per la prolungata assenza ma ho a casa malato il fotografo e quindi sono impossibilitata a postare le ricette, mi farò perdonare nei prossimi giorni promesso.
venerdì 10 dicembre 2010
Fusilli salmone e vodka
Questa ricetta l'abbiamo provata 2 volte 1 come da ricettario e una modificata da noi ed è decisamente meglio la nostra quindi vi posto questa:
Ingredienti x persona:
♣ 80 gr di fusilli a testa
♣ 100 gr di salmone affumicato a testa
♣ 1 spicchio l'aglio
♣ olio
♣ spruzzata di vodka
♣ 3 cucchiai di panna
Preparazione dai fusilli salmone e vodka:
Fai cuocere la pasta in abbondante acqua salata nel frattempo in una padella metti lo spicchio d'aglio e un pò d'olio, una volta caldo metti il salmone tagliato grossolanamente e la vodka. Evaporata quest'ultima buttate la pasta (scolata un paio di minuti prima del previsto) in padella falla saltare e aggiungi la panna. Falla asciugare un'attimo e servi
Bon Apetit
Etichette:
panna da cucina,
pasta,
Primi piatti,
salmone affumicato,
vodka
mercoledì 8 dicembre 2010
Sushi di mortadella con spuma di crescenza
Solito stravolgimento rispetto alla ricetta originale preso da sale e pepe settembre 2010, uno x mancanza di ingredienti (ho sostituito le mandorle al pistacchio) l'altro per gusto (ci sarebbe sotto una riduzione di aceto e miele ma a me non fa impazzire l'aceto)
Vi devo anche raccontare un aneddoto, ho già cercato di farlo un altro giorno , ma dalla fretta ho scritto negli ingredienti mortadella 1,5 cm spesso re invece di 1,5 mm potete immaginare che bistecca di mortadella che mi hanno dato :-/
Cmq veloce e un pò diverso dai soliti fagottini di bresaola.
Ingredienti:
♣ 4 fette di mortadella spesse 1,5 mm
♣ 180 cr di crescenza
♣ 50 gr di pistacchi sgusciati tritati (io ho usato le mandorle nella foto ma come gusto sono meglio i pistacchi
♣ pepe
Preparazione Sushi di mortadella con spuma di crescenza:
Metti la crescenza in una ciotola condiscila col pepe lavorala con una frusta o col minipimer fino a renderla soffice, poi mettila in frigo xchè riprenda consistenza.
Prendi le fette di mortadella e dalla parte centrale ricava 3 strisce da 3 cm.
Versa su un tagliere 3/4 dei pistacchi, stendi sopra la crescenza e fai un cilindro di circa 2 cm di diametro.
Taglia dal cilindro un pezzo di 3 cm e sistemalo all'inizio di una striscia di mortadella. Arrotola la mortadella sulla crescenza formando una specie di sushi. Forma in totale 12 rotolini.
Metti su ogni piatto 3 rotolini e spolverizza sopra il resto dei pistacchi
e bon apetit
Vi devo anche raccontare un aneddoto, ho già cercato di farlo un altro giorno , ma dalla fretta ho scritto negli ingredienti mortadella 1,5 cm spesso re invece di 1,5 mm potete immaginare che bistecca di mortadella che mi hanno dato :-/
Cmq veloce e un pò diverso dai soliti fagottini di bresaola.
Ingredienti:
♣ 4 fette di mortadella spesse 1,5 mm
♣ 180 cr di crescenza
♣ 50 gr di pistacchi sgusciati tritati (io ho usato le mandorle nella foto ma come gusto sono meglio i pistacchi
♣ pepe
Preparazione Sushi di mortadella con spuma di crescenza:
Metti la crescenza in una ciotola condiscila col pepe lavorala con una frusta o col minipimer fino a renderla soffice, poi mettila in frigo xchè riprenda consistenza.
Prendi le fette di mortadella e dalla parte centrale ricava 3 strisce da 3 cm.
Versa su un tagliere 3/4 dei pistacchi, stendi sopra la crescenza e fai un cilindro di circa 2 cm di diametro.
Taglia dal cilindro un pezzo di 3 cm e sistemalo all'inizio di una striscia di mortadella. Arrotola la mortadella sulla crescenza formando una specie di sushi. Forma in totale 12 rotolini.
Metti su ogni piatto 3 rotolini e spolverizza sopra il resto dei pistacchi
e bon apetit
Etichette:
antipasto,
crescenza,
mortadella,
pistacchi,
stuzzichini,
sushi italiano,
tapas
martedì 7 dicembre 2010
Filetto di maiale alle mele
Chiedo venia per questi giorni di apparizioni e sparizioni ma quando il pupo si ammala è tutto all'aria...
Questo filetto è veloce, semplice e mooolto gustoso ve lo assicuro, mio figlio ne ha sbafate 3 fettone.
Ingredienti:
♣ 3 mele
♣ 1/2 litro di vino bianco secco
♣ 1 filetto di maiale da circa 600 gr
♣ olio
♣ sale e pepe
Preparazione ingredienti:
Dividi le mele a metà togli il torsolo mettile in una zuppiera coperte dal vino x almeno 2 ore ma più stanno meglio è...
Preparazione filetto di maiale alle mele:
Prendi il filetto salalo e pepalo per benino, mettilo in una teglia con olio d'oliva e passalo in forno già caldo a 200°. Dopo 10 minuti bagna con 5 cucchiai di vino della marinatura gira e fai cuocere x 10 minuti a questo punto aggiungi le mele e controlla ci sia sempre il fondo di cottura eventualmente aggiungi altro vino. Fai cuocere x mezz'ora. Servi con le mele di contorno.
Bon apetit
Etichette:
arrosto di maiale,
carne,
filetto maiale,
mele,
Secondo di Carne
sabato 4 dicembre 2010
Brasato al Merlot
Questa ricetta arriva da internet da questo sito trovato x caso.
Come sempre ho tolto aggiunto etc etc, è più forte di me pasticciare :-D E vi assicuro che non essendo un'amante della carne mi sto sforzando solo per voi!!!
Ingredienti:
♣ 1 pezzo di cappello di prete il mio era circa 600/700 gr
♣ 1 carota
♣ 1/2 porro
♣ 1 cipolla
♣ 4 dl di vino rosso merlot
♣ sale e pepe
♣ 100 g di farina bianca 00
♣ rosmarino
♣ abbondante olio
Preparazione ingredienti:
Incidi in più punti la carne con un coltello a lama grossa e dentro inserisci il rosmarino tagliato a rametti
Incidi il lato della carne dove c'è il grasso disegnando una grossa scacchiera
A questo punto la carne dev'essere salata e pepata per benino da entrambi i lati
Taglia finemente carota, cipolla e porro
Preparazione ricetta:
Metti in una pentola (che possa andare sia in forno che sul fuoco) le verdure e abbondante olio e rosola bene bene su tutti i lati la carne.
Aggiungi 4 dl di vino rosso merlot e cuoci a 130° per 3 ore rigirando ogni tanto e controllando ci sia ancora del vino eventualmente allunga con acqua.
Tira fuori dal forno taglia a fette e depositale sul sughetto, dagli un'ultima scottata sul fornello per un paio minuti
Aggiungendo una polentina (qui nella Bergamasca è d'obbligo) hai un piatto dire unico
Bon Apetit
Etichette:
brasato,
cappello del prete,
carne,
merlot,
Secondo di Carne,
stracotto
mercoledì 1 dicembre 2010
Ravioli al vapore de nòter (a modo mio)
Avevo un pò di cose già iniziate nel frigo e mi sono detta, osiamo??? Ma si, ho pasticciato un pò e questo è il risultato, la mia prima ricetta "inventata"
Ravioli al vapore de nòter ossia come imitare la cucina cinese alla maniera italiana, prossimamente proverò anche con l'involtino primavera ;-)
Ingredienti:
♣ 6 fogli di pasta per lasagne (io avevo in casa quella Giovanni Rana)
♣ 300 gr mortadella tagliata spessa (ma penso vada bene anche fine)
♣ 250 gr ricotta
♣ 10 fili di erba cipollina
Preparazione ingredienti:
Fai bollire in acqua salata a cui hai aggiunto un filo d'olio i foglio di lasagna tagliati a quadretti.
Scolali dopo 1 minuti e stendili si un canovaccio
Preparazione ravioli al vapore de nòter:
Trita la mortadella assieme alla ricotta e l'erba cipollina.
Metti questo composto al centro di ogni quadratino di pasta in modo che tu possa richiuderlo a pacchetto sotto.
Prendi una pentola per cuocere al vapore se ce l'hai altrimenti una padelle di quelle con lo scolapasta incorporato, posa i ravioli e falli cuocere a vapore col coperchio giusto 1/2 minuti non troppo perchè altrimenti si disfano.
Servi con la salsa di soia
E bon apetit
Etichette:
Avanzi,
cucina al vapore,
erba cipollina,
mortadella,
pasta fresca per lasagne,
ricotta,
Snack,
stuzzichini,
tapas
Iscriviti a:
Post (Atom)