venerdì 24 dicembre 2010

Auguroni

Sarò assente fino al 26 ma dal 27 ricominciamo con i preparativi x capodanno!!

AGURONI A TUTTI VOI

mercoledì 22 dicembre 2010

Torta delizia



Questa Torta Delizia l'ho presa da un ricettario comprato in vacanza in trentino ed è proprio come dice il nome deliziosa!!!




Ingredienti:

♣ 100 gr di amaretti

♣ 4 uova

♣ 150 gr burro

♣ 200 gr zucchero

♣ 1 cucchiaino di lievito

♣ 6o gr di gocce di cioccolato



Preparazione ingredienti:


Dividi i tuorli dagli albumi metti i primi in una ciotola e monta a neve i secondi

Sbriciola gli amaretti

Sciogli il burro

Accendi il forno a 180°




Preparazione torta delizia:


Prendi la ciotola con i tuorli aggiungi lo zucchero e mescola fino a quando l'impasto non è  montato, dopo di che aggiungi gli amaretti sbriciolati, le gocce di cioccolato, la farina e il lievito setacciati. Per ultimo le uova montate a neve, mi raccomando mescola molto delicatamente x non smontarle.

Bagna la carta da forno e strizzala, mettila nella tortiera e versa l'impasto.

Cuoci a 180° per 40/45 minuti e verifica con uno stuzzicadenti che sia cotta.

Bon Apetit

martedì 21 dicembre 2010

Fagottini di spinaci

Altra variante della torta salata però oggi ho deciso di sbizzarrirmi e ho fatto monoporzioni usando la teglia dei muffin.

Ho usato poi una formaggella molto gustosa presa ad un mercatino in paese da dei produttori locali.




Ingredienti:




♣ 500 gr spinaci

♣ 2 uova

♣ 200 gr caciotta

♣ 100 gr formaggella di capra

♣ sale

♣ 1 rotolo rettangolare di pasta sfoglia




Preparazione ingredienti:




Fai cuocere gli spinaci in poca acqua leggermente salata

taglia i formaggi a cubetti

Ritaglia la sfoglia in 12 quadratini

Fai altrettanto con la carta da forno che avrai come al solito precedentemente bagnato e strizzato

Accendi il forno a 180°




Preparazione Fagottini di spinaci:




Strizza gli spinaci per far perdere l'acqua di cottura e frullali con le 2 uova e i formaggi.

Posiziona negli stampi la carta da forno e il pezzo di sfoglia riempi col composto e richiudi la sfoglia sui bordi.

Cuoci in forno fino a quando la sfoglia  non sarà dorata (circa mezz'oretta)

Bon Apetit

lunedì 20 dicembre 2010

Pizzoccheri

Questo è uno dei must di casa nostra, vi dico solo che un'amica appena saputo del blog ci ha chiesto c'è già la ricetta dei pizzoccheri?

Abbiamo quindi provveduto subito

Ricetta per 4 persone




Ingredienti:




♣ 320 gr pizzoccheri

♣ 160 gr patate (2 patate medie x capirci)

♣  80 gr burro

♣ 1/2 verza

♣ 160 gr di formaggio bitto o fontina

♣ 100 gr parmigiano reggiano

♣ 1 spicchio d'aglio




Preparazione ingredienti:




Fai bollire in una pentola capiente abbondante acqua salata

Spela le patate e tagliale a dadini piccolini

Taglia la verza fine

Grattuggia il parmigiano

Taglia il formaggio a dadini

Fondi il burro in un padellino con uno spicchio d'aglio




Preparazione pizzoccheri:




Versa le patate e la verza nella pentola d'acqua salata, dopo 5 minuti aggiungi i pizzoccheri, fai bollire x 15/18 minuti

Versa il contenuto nell scolapasta

Prendi una scodella abbastanza capiente e versa a strati il parmigiano, i pizzoccheri con le verdure , il formaggio e il burro fuso fino ad esaurimento ingredienti.

Mescola bene perchè si amalgami il tutto e versa nei piatti

Bon Apetit

domenica 19 dicembre 2010

Cotechino in crosta

E come promesso ecco un antipasto facile, non dico veloce xchè c'è  di mezzo la cottura del cotechino, ma poco impegnativa di sicuro...

Di sicuro effetto x Natale/Capodanno




Ingredienti:




♣ 1 cotechino

♣ 1 paio di foglie di verza

♣ 1 rotolo di pasta sfoglia




Preparazione ingredienti:




Fai cuocere secondo indicazioni il cotechino, io uso quello nostrano e quindi lo buco con degli stuzzicadenti tutto attorno lo avvolgo in un panno pulito lo immergo in acqua fredda e lo faccio bollire per circa 3 ore

Fai bollire dell'acqua buttaci dentro le foglie di verza per un paio di minuti , tirale fuori stendile bene su di un panno e appiattiscile col batticarne




Preparazione cotechino in crosta:




Togli la pelle al cotechino, avvolgilo nelle foglie di verza e successivamente nella pasta sfoglia, fai in modo che sia ben avvolto dalla sfoglia e ritaglia la parte eccedente con la quale potrai fare sopra delle decorazioni.

Cuoci in forno a 180° per il tempo necessario a dorare la sfoglia.

Servi

Bon Apetit

sabato 18 dicembre 2010

Mezze penne prosciutto e piselli

Mi riscuso di nuovo per la prolungata assenza ma senza il fotografo... è dura!!!

Ma rieccoci pieni di idee e ricette nei prossimi giorni anche ricette d'effetto per Natale/Capodanno.

Ora una ricetta veloce x un pranzo di corsa e adattissimo anche per i bambini piccoli




Ingredienti:




♣ mezze penne noi di solito pesiamo 80 gr a persona

♣ 100 gr prosciutto

♣ piselli surgelati 1 o 2 manciate a persona

♣ latte però se lo vuoi + sfizioso un pò di panna da cucina o se ti piace una buona via di mezzo è lo yogurt greco

♣ sale e pepe




Preparazione ingredienti:




Metti sul fuoco l'acqua x la pasta e salala




Preparazione mezze penne prosciutto e piselli:




Quando l'acqua bolle butta la pasta e i piselli

Nel frattempo in una padella metti uno spicchio d'aglio, e fallo rosolare con un filo d'olio

metti il prosciutto, togli l'aglio e aggiungi la pasta e i piselli che avrai scolato un minuto prima del tempo previsto di cottura.  Se usi il latte buttane subito assieme alla pasta giusto un goccio e aspetta che si raddensi, se usi la panna o lo yogurt aggiungili dopo aver saltato la pasta.

Pepate a piacere

Bon apetit

giovedì 16 dicembre 2010

Scuse

Mi scuso per la prolungata assenza ma ho a casa malato il fotografo e quindi sono impossibilitata a postare le ricette, mi farò perdonare nei prossimi giorni promesso.

venerdì 10 dicembre 2010

Fusilli salmone e vodka



Questa ricetta l'abbiamo provata 2 volte 1 come da ricettario e una modificata da noi ed è decisamente meglio la nostra quindi vi posto questa:




Ingredienti x persona:




♣ 80 gr di fusilli a testa

♣ 100 gr di salmone affumicato a testa

♣ 1 spicchio l'aglio

♣ olio

♣  spruzzata di vodka

♣ 3 cucchiai di panna




Preparazione dai fusilli salmone e vodka:




Fai cuocere la pasta in abbondante acqua salata nel frattempo in una padella metti lo spicchio d'aglio e un pò d'olio, una volta caldo metti il salmone tagliato grossolanamente e la vodka. Evaporata quest'ultima buttate la pasta (scolata un paio di minuti prima del previsto) in padella falla saltare e aggiungi la panna. Falla asciugare un'attimo e servi

Bon Apetit

mercoledì 8 dicembre 2010

Sushi di mortadella con spuma di crescenza

Solito stravolgimento rispetto alla ricetta originale preso da sale e pepe settembre 2010, uno x mancanza di ingredienti (ho sostituito le mandorle al pistacchio) l'altro per gusto (ci sarebbe sotto una riduzione di aceto e miele ma a me non fa impazzire l'aceto)

Vi devo anche raccontare un aneddoto, ho già cercato di farlo un altro giorno , ma dalla fretta ho scritto negli ingredienti mortadella 1,5 cm spesso re invece di 1,5 mm potete immaginare che bistecca di mortadella che mi hanno dato :-/

Cmq veloce e un pò diverso dai soliti fagottini di bresaola.




Ingredienti:




♣ 4 fette di mortadella spesse 1,5 mm

♣ 180 cr di crescenza

♣  50 gr di pistacchi sgusciati tritati (io ho usato le mandorle nella foto ma come gusto sono meglio i pistacchi

♣ pepe




Preparazione Sushi di mortadella con spuma di crescenza:




Metti la crescenza in una ciotola condiscila col pepe lavorala con una frusta o col minipimer fino a renderla soffice, poi mettila in frigo xchè riprenda consistenza.

Prendi le fette di mortadella e dalla parte centrale ricava 3 strisce da 3 cm.

Versa su un tagliere 3/4 dei pistacchi, stendi sopra la crescenza e fai un cilindro di circa 2 cm di diametro.

Taglia dal cilindro un pezzo di 3 cm e sistemalo all'inizio di una striscia di mortadella. Arrotola la mortadella sulla crescenza formando una specie di sushi. Forma in totale 12 rotolini.

Metti su ogni piatto 3 rotolini e spolverizza sopra il resto dei pistacchi

e bon apetit

martedì 7 dicembre 2010

Filetto di maiale alle mele









Chiedo venia per questi giorni di apparizioni e sparizioni ma quando il pupo si ammala è tutto all'aria...

Questo filetto è veloce, semplice e mooolto gustoso ve lo assicuro, mio figlio ne ha sbafate 3 fettone.




Ingredienti:




♣ 3 mele

♣ 1/2 litro di vino bianco secco

♣ 1 filetto di maiale da circa 600 gr

♣ olio

♣ sale e pepe




Preparazione ingredienti:




Dividi le mele a metà togli il torsolo mettile in una zuppiera coperte dal vino x almeno 2 ore ma più stanno meglio è...




Preparazione filetto di maiale alle mele:




Prendi il filetto salalo e pepalo per benino, mettilo in una teglia con olio d'oliva e passalo in forno già caldo a 200°. Dopo 10 minuti bagna con 5 cucchiai di vino della marinatura gira e fai cuocere x 10 minuti a questo punto aggiungi le mele e controlla ci sia sempre il fondo di cottura eventualmente aggiungi altro vino. Fai cuocere x mezz'ora. Servi con le mele di contorno.

Bon apetit

sabato 4 dicembre 2010

Brasato al Merlot



Questa ricetta arriva da internet da questo sito trovato x caso.

Come sempre ho tolto aggiunto etc etc, è più forte di me pasticciare :-D E vi assicuro che non essendo un'amante della carne mi sto sforzando solo per voi!!!




Ingredienti:




♣ 1 pezzo di cappello di prete il mio era circa 600/700 gr
♣ 1 carota
♣ 1/2 porro
♣ 1 cipolla
♣  4 dl di vino rosso  merlot
♣ sale e pepe
♣ 100 g di farina bianca 00
♣ rosmarino
♣ abbondante olio




Preparazione ingredienti:




Incidi in più punti la carne con un coltello a lama grossa e dentro inserisci il rosmarino  tagliato a rametti

Incidi il lato della carne dove c'è il grasso disegnando una grossa scacchiera

A questo punto la carne dev'essere salata e pepata per benino da entrambi i lati

Taglia finemente carota, cipolla e porro




Preparazione ricetta:







Metti in una pentola (che possa andare sia in forno che sul fuoco) le verdure e abbondante olio e rosola bene bene su tutti i lati la carne.

Aggiungi 4 dl di vino rosso merlot e cuoci a 130° per 3 ore rigirando ogni tanto e controllando ci sia ancora del vino eventualmente allunga con acqua.

Tira fuori dal forno taglia a fette e depositale sul sughetto, dagli un'ultima scottata sul fornello per  un paio minuti

Aggiungendo una polentina (qui nella Bergamasca è d'obbligo) hai un piatto dire unico

Bon Apetit

mercoledì 1 dicembre 2010

Ravioli al vapore de nòter (a modo mio)



Avevo un pò di  cose già iniziate nel frigo e mi sono detta, osiamo??? Ma si, ho pasticciato un pò e questo è il risultato, la mia prima ricetta "inventata"

Ravioli al vapore de nòter ossia come imitare la cucina cinese alla maniera italiana, prossimamente proverò anche con l'involtino primavera ;-)




Ingredienti:




♣ 6 fogli di pasta per lasagne (io avevo in casa quella Giovanni Rana)

♣ 300 gr mortadella tagliata spessa (ma penso vada bene anche fine)

♣ 250 gr ricotta

♣ 10 fili di erba cipollina







Preparazione ingredienti:




Fai bollire in acqua salata a cui hai aggiunto un filo d'olio i foglio di lasagna tagliati a quadretti.

Scolali dopo 1 minuti e stendili si un canovaccio




Preparazione ravioli al vapore de nòter:







Trita la mortadella assieme alla ricotta e l'erba cipollina.

Metti questo composto al centro di ogni quadratino di pasta in modo che tu possa richiuderlo a pacchetto sotto.

Prendi una pentola per cuocere al vapore se ce l'hai altrimenti una padelle di quelle con lo scolapasta incorporato, posa i ravioli e falli cuocere a vapore col coperchio giusto 1/2 minuti non troppo perchè altrimenti si disfano.

Servi con la salsa di soia

E bon apetit

martedì 30 novembre 2010

Tortiglioni pomodori gamberi e pesto

Questa ricetta l'ho vista in tv in una puntata di Cortesie per gli ospiti (discovery real time) e l'altro giorno mentre aprivo il frigo per preparare pranzo mi è venuta in mente. I miei 2 uomini hanno molto apprezzato




Ingredienti:




♣ Tortiglioni, nel mio caso siamo in 2 e 1/2 e facciamo 200 gr

♣ pomodorini io uso i piccadilly xchè sono i miei preferiti dolci dolci

♣ 5/6 gamberi a persona (io uso quelli surgelati, li lascio un'oretta a temperatura ambiente)

♣ 1 spicchio d'aglio

♣ 1 filo d'olio

♣ 2 cucchiai abbondanti di pesto




Preparazione:




Metti sul fuoco la pentola dell'acqua e salala e ad ebollizione metti a cuocere la pasta

Nel frattempo metti in una padella un filo d'olio e lo spicchio l'aglio e rosolalo. Taglia i pomodori a cubetti e mettilo in padella. Sala il pomodoro e cuoci 10 minuti, aggiungendo se serve l'acqua della pasta a mestolate. Quando mancano 5 minuti alla cottura della pasta metti i gamberi. Scola la pasta un paio di minuti prima del tempo previsto dalla confezione e buttala in padella, saltala e falla insaporire x bene aggiungendo anche il pesto.

Aggiungi alla fine 1 filo d'olio a crudo

Bon Apetit

lunedì 29 novembre 2010

Crostata alla crema cotta di limone



Seconda e ultima torta di "compleanno" in ritardo, questa ricetta è presa da un libro di fascicoli che si chiama "Dolci e decorazioni" che ho raccolto millenni fa (ero una bimba) con variante però di frutta sopra che non è menzionata...




Ingredienti:




Per la pasta frolla

♣ 200 gr farina

♣ 100 gr burro

♣ 75 gr zucchero a velo

♣  1 uovo

♣  1 pizzico sale




Per la crema:

♣ 3 uova

♣ 200 gr zucchero

♣ 60 gr farina

♣ 8 cucchiai succo di limone

♣ 1/2 cucchiaino di lievito x torte




Preparazione:




Prepariamo la crostata


Fai ammorbidire il burro a temperatura ambiente, fodera una tortiera con carta da forno bagnata e strizzata.

Setaccia la farina in una ciotola metti al centro il burro lo zucchero, l'uovo e un pizzico di sale. Impasta velocemente.

Avvolgi l'impasto in un foglio di pellicola e mettila in frigo per almeno mezz'ora.

Accendi il forno a 180°

Riprendi la pasta e stendila, io di solito x aiutarmi metto sopra un'altro foglio di carta da forno in modo che non si attacchi al mattarello mentre la stendo. Buca la sfoglia con i rebbi di una forchetta e mettila in forno 180° per circa 20 min, però dopo 10 controlla se si sono formate bolle, in quel caso appiattiscile.

Mentre cuoce prepara la crema, in una ciotola setaccia la farina, lo zucchero e il lievito, metti al centro le uova e amalgama il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo a questo punto unisci il succo di limore e continua a mescolare.

Appena pronta la crostata versa sopra il composto e cuoci a 180° per 20 minuti.

In questa versione ho poi decorato con frutta e gelatina sopra, ma di solito  si spolvera sopra dello zucchero a velo e basta.

Bon Apetit

domenica 28 novembre 2010

Torta variegata alla Nutella






Questa l'ho letta su un post di Marta amica di facebook che mi ha mandata al sito dove la pubblicavano, lei ha fatto la ciambella, ma mi ha spiegato i problemi che aveva avuto e quindi io ho seguito la seconda ricetta citata... Non viene certo uguale a quella descritta ma buona è buona lo stesso. Dopo di che ho finito i 2 barattoli nutella acquistati e per un bel pò non aspettatene altri




Ingredienti:




♣ 250 gr farina

♣ 250 gr ricotta

♣ 250 gr zucchero

♣ 3 uova

♣  1 barattolo nutella (400 gr)

♣ 1 bustina di lievito x torte




Preparazione iniziali:




Accendo il forno a 180°




Preparazione torta variegata alla Nutella:




In una ciotolo spacca le uova e montale con le fruste  lo zucchero finchè il composto non sarà spumoso. A questo punto aggiungi la ricotta e monta nuovamente finchè non sarà tutto ben amalgamato. Ora aggiungi la farina e la bustina di lievito setacciate.

Stendi l'impasto su una teglia foderata con la carta da forno bagnata e strizzata.

A questo punto butta a cucchiaiate la nutella sul composto e a poco alla volta piano piano gira il composto in modo che la nutella si amalgami ma rimanga anche compatta (a blocchetti).

Cuoci in forno preriscaldato 180° per 35 minuti. Al solito x vedere se è cotta usate lo stuzzicadenti.

Bon Apetit

sabato 27 novembre 2010

Impasto per la pizza la base perfetta

Sempre tratto da un'articolo di Sale e Pepe di Agosto 2009, che cita questa come la ricetta "ufficiale" della pasta per pizza rimandando ad un sito www.pizzanapoletana.org. Quando ho un pò di tempo faccio quest'impasto xchè effettivamente è molto più buono.







Ingredienti:




primo impasto

♣ 15 gr lievito di birra

♣1 cucchiaino di zucchero

♣ 2 dl acqua tiepida

♣ 250 gr farina

♣ 1 pizzico sale ( io xò più di un pizzico ne metto 10/15 gr)

secondo impasto

♣ 250 gr farina

♣ 2 cucchiai olio

♣ 1 dl acqua tiepida







Preparazione base perfetta:




Primo impasto

Mescola il lievito sbriciolato con mezzo cucchiaino di zucchero e diluisci con l'acqua tiepida.

In una ciotola metti la farina, il sale 1/2 cucchiaino di zucchero e il lievito diluito impasta energicamente fino ad ottenere un composto morbido. Molto ma moolto appicicaticcio aggiungo io!!

Copri con la pellicola e fai lievitare x 30 minuti in un luogo tiepido.

Secondo impasto

Riprendi la ciotola e incorpora gli altri 250 gr di farina, 2 cucchiai d'olio e 1 dl scarso di acqua tiepida. Lavorala fino ad ottenere una massa elastica. Falla lievitare coperta da un canovaccio per almeno un'ora al riparo dalle correnti d'aria.

Dopo di che è pronta x essere stesa, farcita e cotta....

bon apetit







p.s.

Ammetto di usare un barbatrucco, io ho una macchina x il pane che ha  la funzione di impasto, quindi sbatto tutto dentro aspetto finisca, ultimo l'impasto, lo rifaccio partire e alla fine è tutto pronto. :-D

giovedì 25 novembre 2010

Polpo in salsa di vino rosso



Ok lo ammetto sto svuotando il cassetto delle famose ricette strappate, e la maggior parte sono della rivista sale e pepe... Oltretutto ieri presa dalla foga ho iniziato a preparare un sacco di ingredienti x un pò di ricette e il risultato è stato che non ho combinato niente,  volevo farvi un'antipastino sfizioso ma ho sbagliato ad acquistare la materia prima quindi ho dovuto fare una variante ma che non ci piaceva esteticamente. Risultato non l'abbiamo fotografata ci riproveremo settimana prossima e vi racconterò l'errore madornale che ho fatto ;-)

Detto questo torniamo al nostro polpo in salsa di vino rosso a memoria mi pare sia anche sul sito Giallo Zafferano







Ingredienti:




♣ 1 spicchio d'aglio

♣ 20 gr burro

♣ olio qb

♣ 1 polpo pulito di circa 1,5 kg

♣ 1 bicchiere di vino rosso

♣ 2 foglie di alloro







Preparazione polpo:







Rosola uno spicchio d'aglio in una casseruola con 20 gr di burro e 1 filo di olio eliminalo quando inizierà a prendere colore.

Disponi il polpo e fallo rosolare x qualche minuto, irrralo col bicchiere di vino rosso.

Unisci l'alloro e fai cuocere a fuoco dolce x  1 ora girandolo ogni tante e aggiungendo dell'acqua se necessario.

Io alla fine non ho aggiuto sale xchè per me è già mooolto gustoso, se volete macinate del pepe sopra e del basilico sminuzzato.

Bon apetit

mercoledì 24 novembre 2010

Crespelle farcite allo speck e ricotta



La ricetta delle Crespelle farcite allo speck e ricotta è una di quelle famose che ho strappato e conservato da una rivista Sale e pepe, l'ho fatta stagionare (marzo 2009) e stasera l'ho provata e ne sono proprio soddisfatta, mio figlio ne ha mangiata una intera soddisfattissimo.







Ingredienti:




♣ 6 uova

♣ 50 ml latte

♣ 50 gr farina

♣ 200 gr ricotta

♣ 100 gr speck

♣ 80 gr grana padano (anche se io prediligo il reggiano ma bisogna abbassare a 50/60 in quel caso)

♣ 130 ml di panna (forse però si potrebbe sostituire col latte x alleggerirlo)

♣ 3 cucchiai di semi di papavero

♣ burro / sale







Preparazione ingredienti:




Pre-riscalda il forno a 200°

Tosta i semi di papavero in un tegame antiaderente

Taglia lo speck a listarelle

Imburra una pirofila







Preparazione crespelle:




Per fare le crespelle mescola le uova con un pizzico di sale, la farina e il latte.

Ungi col burro il padellino versa un pò di composto di uova in modo che copra il fondo della padella, cuoci la crespella da entrambi i lati.

Preparane in questo modo 8

Metti 2 cucchai dei semi i una ciotola e mescolali con la ricotta, il grana, 30 ml di panna, lo speck e un pizzico di sale.

Distribuisci la farcia sulla crespella, arrotolala e mettila in pirofila, copri con la panna rimasta e i semi di papavero.

Cuoci per 10 min

Bon apetit

lunedì 22 novembre 2010

Gattò di Patate



Ho comprato un libro qualche settimana fa Cuochi si diventa 2 sulla scia del nr 1 regalatomi mesi fa. E mi sono fatta prendere dalla curiosità di provare il Gattò, secondo questo testo un piatto mitico, una gloria napoletana.

Mi era scattata un'immagine in testa, dovevo averlo visto su qualche programma televisivo una volta, forse in Cortesie per gli ospiti su Discovery Real Time.

Guardo velocemente gli  ingredienti e penso una cavolata dai che lo faccio stasera che ho ospiti...

Il risultato è stato positivo, lo fatto assaggiare anche il giorno dopo ad altre persone e tutti hanno apprezzato moltissimo, ma io x farlo onestamente ho sudato 100 camicie, perso un sacco di tempo nell'unico giorno di festa della settimana.

Passerà un bel pò prima che lo rifaccia....







Ingredienti:







♣ 1,5 kg patate

♣ 100 gr burro

♣ 100 gr grana grattugiato

♣ 50 gr pecorino grattugiato

♣ 100 gr prosciutto cotto tritato

♣ 4 uova

♣ 150 gr mozzarella

♣ 100 gr provola

♣  se serve 1/2 bicchiere di latte




Preparazione ingredienti:




Lessa le patate sbucciatele e passale al passaverdura col foro + piccolo

Lascia il burro a temperatura ambiente

Le uova separa 4 tuorli e monta a neve solo 2 albumi con un pizzico di sale

Trita il prosciutto cotto

Taglia a fettine provola e mozzarella




Preparazione Gattò:




Amalgama in una ciotola la purea di patate, il burro, il grana e il pecorino, il prosciutto e 4 tuorli. Una volta ben impastato aggiungi gli albumi montati a neve, e se troppo pastoso 1/2 bicchiere di latte. La ricetta del libro a sto punto ti fa aggiungere il prezzemolo ma io l'ho evitato.

Bagna e strizza la carta da forno, fodera una teglia e spalma metà del composto livellandolo.  Metti la mozzarella e la provola in modo uniforme e finisci ricoprendo col resto del composto.

Spolverizza sopra di pangrattato e fiocchetti di burro. inforna a 200° per 40 minuti

e bon apetit

Rotolo alla nutella

L'avevo asseggiato molte volte da varie amiche il rotolo alla nutella e mi è sempre sta detto che era facile preparlo, quindi oggi ho deciso di cimentarmi. Ho certato sul mio ricettario preferito ovvero il sito Giallo Zafferano e c'ho provato, è venuto abbastanza buono ma mi è rimasto un'odore di uova un pò fastidioso e un pò pastoso x via della nutella.




Ingredienti:




♣  30 gr burro

♣ 80  gr farina

♣ 1 pizzico sale

♣ 4 uova

♣ 80 gr zucchero







Preparazione ingredienti:




Accendi il forno a 220°

Fai sciogliere il burro

Prendi 2 uova e separa tuorlo dall'albume, il primo mettilo in una bacinella che poi andrà a bagnomaria il secondo in una ciotolo a sponde alte perchè dovrai poi montarle.

Bagna e strizza un foglio di carta da forno posalo su una teglia e ungi bene di burro la carta




Preparazione rotolo:




Metti nella ciotole dove ci sono i 2 tuorli altre 2 uova intere e 70 gr di zucchero

Poni la ciotola a bagnomaria su di una pentola contenente acqua calda (l’acqua non deve bollire, ma solo fremere) e comincia a sbattere con uno sbattitore elettrico, finchè il composto non diventi soffice, spumoso e gonfio (almeno 10 minuti)

Togli la ciotola dal bagnomaria e mescolalo mentre raffredda, dopo di che aggiungi il burro fuso e la farina setacciata
poco alla volta

Monta i 2 albumi con un pizzico di sale e una volta sodi aggiungi i 10 gr di zucchero avanzati e monta ancora finchè non sono amalgamati


Unisci piano piano gli albumi al composto precedente cercando di amalgamarli senza sgonfiarli.
Stendi velocemente ma delicatamente il composto livellandolo. Inforna x 7 minuti

Bagna velocemente uno strofinaccio pulito in modo che sia umido, una volta cotto il biscotto  rovescialo sul canovaccio in modo che la carta da forno sia in alto e delicatamente toglila.

A questo punto arrotola il biscotto nel canovaccio fino a quando non raffredda

Una volta freddato srotolalo e farciscilo abbondantemente di nutella.

Riarrotolalo delicatamente e mettilo in frigo x almeno 20 min.

Dopo di che assaggia

Bon Apetit

venerdì 19 novembre 2010

Torta salata broccoli e salamella

Non che io sia una fans sfegatata dei broccoli, ma me ne sono arrivati una bella quantità dall'orto dello zio e sarebbe un peccato non sfruttarli, quindi cercando un pò su internet ho trovato su al femminile la ricetta di una ragazza e poi l'ho stravolta con gli ingredienti che avevo in casa.




Ingredienti:







♣ 1 confezione di pasta sfoglia fresca

♣ 2 uova

♣ 1 pizzico di sale

♣ 50 ml. di latte

♣ 1 broccolo grande

♣ 2 salamelle

♣ 50 gr. di parmigiano reggiano

♣ 100 gr. di formaggio dolce (fontina o caciotta)







Preparazione ingredienti:




Preriscalda il forno a 180.

Srotola la pasta sfoglia su una teglia da crostate lasciando la carta da forno sotto di base

Fai lessare i broccoletti tagliati a cimette in abbondante acqua salata.

Spela la salamella e sbriciolala con le mani

Taglia il formaggio a listarelle lunghe

amalgama il latte le uova e il parmigiano in una ciotola







Preparazione torta salata:




Detto fatto

Sulla pasta sfoglia adagiare la salamella in modo uniforme, poi adagia sopra le cimette di broccoli sparse in modo da coprire la superficie, e sopra ancora  il formaggio a listarelle infine ricopri il tutto con il composto di latte uova e parmigiano.

Inforna per circa per circa 30/40 minuti e

Bon apetit

giovedì 18 novembre 2010

Coniglio semplice semplice






Onestamente non so dirvi com'è questa ricetta perchè io no mangio il coniglio, ma a vedere come se la sono sbranata i miei uomini direi buona




Ingredienti:

♣ 1 coniglio

♣ brodo

♣ cipolla




Preparazione ingredienti:




Pulisci il coniglio e fallo a pezzi

prepara  il brodo e tienilo a fiamma bassa




Preparazione piatto:




Prepara un soffritto con la cipolla in una padella, e rosola molto bene il coniglio in tutte le parti a fiamma media, a questo punto aggiungi il vino e fallo sfumare.

Una volta evaporato aggiungi il brodo abbassa la fiamma e fallo cuocere per 1 ora e mezza circa girandolo ogni tanto.

mercoledì 17 novembre 2010

Pasta con i broccoli



E pensare che quando ho conosciuto mio marito non mi piaceva questo piatto, poi la sua versione mi ha conquistata, è cremosa e gustosa al punto giusto, e anche il mio bimbo la mangia volentieri (però quando la mangia lui la facciamo senza peperoncino)







Ingredienti:




♣ 80 gr di pasta a testa (una pasta che abbia tempo di cottura di circa 12 minuti

♣ 1 broccolo

♣ 1 spicchio d'aglio

♣ 5/6 acciughe

♣ 1 peperoncino







Preparazione ingredienti:




Metti su l'acqua per la pasta, salala e portala ad ebollizione

Taglia il broccolo a cimette







Preparazione pasta:




Una volta che l'acqua bolle butta la pasta e i broccoli insieme, nel frattempo prepara in una pentola un filo d'olio, uno spicchio d'aglio, il peperoncino spezzato e le acciughe, 5 minuti prima che pasta sia pronta accendi il fornello e a fuoco dolce fai sciogliere le acciughe.

Scola la pasta e i broccoli, buttali nella padella e falli saltare velocemente.

Aggiungi un filo d'olio a crudo e a piacere un po' di pepe e servi

Bon apetit

martedì 16 novembre 2010

Risotto al vino rosso






Prima di una serie di ricette fatte da Massimo, le classiche veloci e "spigliate"




Ingredienti:







♣  Cipolla x il soffritto

♣  2 pugni di riso arborio per ogni persona

♣ 1/2 litro di brodo

♣ 1  bicchiere di vino rosso

♣ 50 gr di formaggio fondente (per questa ricetta è stato usato del taleggio)







Preparazione ingredienti:




Prepara il brodo e tienilo a fuoco basso perchè dev'essere ben caldo quando viene aggiunto







Preparazione risotto:




Soffriggi in un tegame la cipolla tagliata fine con dell'olio extravergine a fuoco basso. Prima che si imbrunisca tosta il riso alzando la fiamma a fuoco moderato per un paio di minuti, rigirandolo continuamente in modo che tutti i chicchi rilascino l'amido. Dopo due o tre minuti aggiungi il vino e lascialo evaporare per 30 secondi circa sempre mescolando, una volta asciugato inizia ad aggiungere un bicchiere di brodo, abbassa la fiamma rigira ogni tanto fino a completo assorbimento, prosegui aggiungendo un altro bicchiere di brodo fino a completo esaurimento. Così facendo il riso fa da spugna assorbe il brodo e rilascia l'amido rendendo il risotto cremoso.  Una volta cotto il riso aggiungi il formaggio tagliato a pezzetti e mescola fino a quando non si è sciolto a questo punto servi.

domenica 14 novembre 2010

Focaccine di patate


Questo è per dimostrare che le ricette si trovano ovunque, questa l'ho trovata sulla rivista mensile che distribuisce l'Esselunga








Ingredienti:




500 gr farina tipo 0

250 gr di polpa di patate crude grattugiate

250 ml di latte

25 gr di burro

25 gr lievito di birra

1 uovo

1 cucchiaino di zucchero

1 cucchiaino di sale

Un gusto a scelta (es curry, olive nere tritate, erba cipollina tritata rosmarino, pezzettini di pecorino fresco)




Preparazione ingredienti:




Pelare le patate e passarle nella grattugia a buchi grandi

Scaldare 250 ml di latte e sciogliervi il burro e il lievito






Preparazione focaccine:




Impasta la farina setacciata con le patate e il cucchiaino di sale, amalgama nel latte in cui precedentemente hai già sciolto burro e lievito 1 uovo intero e 1 cucchiaino di zucchero e unisci al composto, lavora bene e aggiungi alla fine l'aroma che hai scelto.

Forma un panetto, coprilo con un telo e fallo lievitare x 30 minuti.

Lavora l'impasto, suddividilo in 6-8 parti, fai lievitare x altri 15 minuti e cuocilo nel forno caldo a 190 ° per 15-18 minuti.




Note:




Io ne faccio sempre un pò di più e le surgelo, sono comode x uno spuntino, le metti a scaldare all'occorrenza sullo scalda vivande e le farcisci.

sabato 13 novembre 2010

Salame di cioccolato senza uova



Questo è dedicato a Ginevra piccola e patatosa sfortunatamente intollerante all'uovo, ma anche alle donne incinta...






Ingredienti




♣ 100 gr cacao amaro

100 gr zucchero

150 gr burro

♣  250 gr biscotti secchi (tipo oro saiwa)

♣  2 cucchiai miele

♣  3 cucchiai yogurt bianco

♣  1 goccio rum se non lo mangiano i bimbi




Preparazione ingredienti:




Metti i biscotti in un sacchetto di plastica tipo quello x freezer e con un batticarne o un mattarello pestarli fino a sbriciolarli in modo non uniforme.

Fai sciogliere il burro




Preparazione dolce:




Setaccia in una ciotola il cacao e mescolalo con lo zucchero, aggiungi il burro e mescola poi  metti lo yogurt e il miele infine se lo vuoi profumare il rum. Una volta amalgamato il tutto aggiungi i biscotti. Prendi il composto  e adagialo su un foglio di carta da forno dandogli una forma cilindrica. blocca la carta e mettilo in freezer per un paio d'ore.

Tiralo fuori 15 minuti prima di servirlo


Bon Apetit




Note




E' molto dolce e abbastanza pastoso quindi se ne serve 1 al massimo 2 fette e assieme bisogna offrire da bere secondo me agli adulti un prosecchino o uno spumantino brut sono l'ideale xchè le bollicine aiutano e x i bimbi basta un pochino d'acqua gasata, tanto x sciacquare la bocca.

Grissini Saporiti

Questa ricetta l'ho trovato in quei ricettari che ti spedisce la pane angeli se ti iscrivi e li richiedi. Questo è FRAGRANTI DELIZIE DAL FORNO



Ingredienti:




Per l'impasto:




♣ 250 gr farina bianca

♣  1 cubetto di lievito (la ricetta dice ovviamente una busta di lievito in polvere)

♣  10 gr zucchero

♣ 1 cucchiaio di sale

♣ 30 gr di burro

♣  150 ml acqua tiepida

Per farcire:




♣ 50 gr di formaggio edamer

♣ 20 gr grana grattugiato con pecorino

♣ 40 gr cipolle tagliate a rondelle fini (io non le metto xchè non piacciono a mio figlio)

Preparazione ingredienti:

Fai sciogliere il burro

Far intiepidire l'acqua e scioglierci dentro il lievito e lo zucchero

Accendi il forno

Preparazione grissini:

Setaccia la farina in una terrina larga, pratica un buco al centro della farina e versa il sale e il burro, amalgama e aggiungi un pò per volta l'acqua.

Lavora l'impasto per 10 minuti coprilo con un canovaccio umido e lascialo lievitare.

Una volta ripreso l'impasto stendilo in un rettangolo, spennella metà dell'impasto con dell'acqua e distribuiscici sopra il formaggio (e se vuoi la cipolla anche quella).

Chiudi a libro con l'altra metà e premi bene. Taglia con una rotella strisce di 1,5 cm circa avvita le strisce e passale nel grana

Cuoci per 15-18 minuti nel forno preriscaldato a 170-180°

Bon apetit

Vellutata di Asparagi in "Zona"

Tra le tante diete seguite x un periodo ho seguito anche la "Zona" qualcosa di buono c'è anche in questa dieta fra cui un paio di ricette che vi scrivo, questa in particolare se non sbaglio l'ho trovata sul libro vivere in zona




Ingredienti:




♣ 40 gr grana

♣ 100 gr cubetti prosciutto crudo magro

♣  600 gr asparagi (freschi o surgelati)

♣ 160 gr cipolla

150 gr patate

♣  olio

♣  1 lt brodo




Preparazione ingredienti:




Taglia gli asparagi e le patate sbucciate a pezzetti di forma regolare




Preparazione vellutata:





Taglia la cipolla e tostala con i cubetti di crudo un una pentola, aggiungi gli asparagi  e le patate . Scalda bene il tutto e aggiungi il brodo. Fai cuocere x 40 minuti a fuoco moderato passa col minipimer e spolvera con il grana.

Bon apetit




Note:




Ricetta bilanciata x 2 persone 3 blocchi

mercoledì 10 novembre 2010

TORTA DI MELE RUSTICA

Inizio dolce dolce

Per cominciare in bellezza la prima ricetta che voglio postarti è la torta di mele, questa ricetta era di mamma ma nell'arco del tempo l'ho resa mia, ho cambiato le quantità e variato leggermente gli ingredienti, il risultato a sentire chi frequenta casa mia è più che buono.




Ingredienti:




170 gr di zucchero di canna

♣  100 gr di burro

♣  3 uova

♣  250 gr di farina integrale

♣  3 mele

♣ 1 bustina di lievito

♣  latte qb







Preparazione ingredienti:








Lascia il burro a temperatura ambiente perchè si ammorbidisca

Sbuccia le mele, togli il torsolo e tagliale a pezzettoni.

Accendi il forno







Preparazione torta:




Monta le 3 uova intere con 150 gr di zucchero e aggiungi il burro.

Setaccia il lievito nella farina e aggiungi poco alla volta al composto, verifica che il composto sia morbido ed eventualmente aggiungi un pochino di latte.

Unisci le mele e mescola bene il tutto.

Versa il composto nella tortiera

Importantissimo una volta versato l'impasto e livellato usa i 20 gr zucchero avanzato e spargilo sopra, darà una crosticina sfiziosissima.

Metti in forno precedentemente riscaldato a 180 gradi x 35/40 minuti.

Bon Apetit




Note:




♦ Per foderare la teglia io di solito bagno e strizzo un pezzo di carta da forno e la fodero così altrimenti puoi usare il metodo classico e imburrarla e passare un po' di farina.

♦Per vedere se è pronta c'è la classica prova dello stuzzicadenti, infilza il centro della torta e tirala fuori,  se risulta asciutto la torta è cotta.

♦La ricetta di mia madre prevedeva le mele renette ma a mio marito non piacciono, e le stesse mele lei le taglia a pezzi piccoli, ma secondo noi a pezzi grossi è più golosa. Lei usa zucchero normale e farina normale, io x comodità oltretutto uso 250 gr di farina integrale xchè di solo sono pacchetti da 500 gr e quindi è la metà giusta.